I criteri minimi ambientali negli appalti green

Riflessioni sul ruolo del Modello "231” (di M. Bonsegna e F. Striani)

Approfondisci

I presupposti soggettivi per l'applicabilità della confisca di prevenzione

Commento alla luce di una recente sentenza del Tribunale di Lecce (di M. Bonsegna e G. De Pascalis) 
Approfondisci

Ruolo e funzioni dell'Organismo de Supervisión spagnolo

Per un confronto con l'OdV e la disciplina italiana (di E. Colarossi e J. Cortinovis)

Approfondisci

Amministratori di società in controllo pubblico e reati contro la P.A.

Il punto della magistratura penale e contabile (di M. Bonsegna e G. De Pascalis)

Approfondisci

L'inquinamento ambientale secondo la Cassazione

Come la sentenza 46170/2016 definisce il reato presupposto "231” (di L. Avantaggiato e M. Bonsegna)

Approfondisci

Rating di legalità: nuovo Regolamento, disposizioni più stringenti

Le conseguenze delle ultime disposizioni dell’Antitrust (di A. Casadei)

Approfondisci

Reati tributari, la responsabilità penale allarga le maglie

Gli effetti della sentenza 40314/2016 della Cassazione (di M. Bonsegna e G. De Pascalis)

Approfondisci

Distacco di lavoratori e normativa antinfortunistica

La giurisprudenza e gli intrecci con la responsabilità "231" (di Angelo Bianco)

Approfondisci

Casse di previdenza professionale e normativa anticorruzione

Riflessioni minime sull'organizzazione penal-preventiva (di S. Bartolomucci)
Approfondisci

Crisi di liquidità e reati fiscali di omesso versamento

I recenti approdi della giurisprudenza di merito (di Dario Moncalvo)

Approfondisci

L'omessa segnalazione di criticità antinfortunistiche e il ruolo dell'OdV

Riflessioni sulla sentenza 18168/2016 della Cassazione (di Guido Settepassi)

Approfondisci

Il rating di legalità nel contesto italiano: presupposti e risultati

L'importanza del fattore reputazionale per le imprese (di Andrea Casadei)

Approfondisci

Le Linee Guida anticorruzione e i riflessi in ambito 231 (II parte)

Il quadro normativo e le società destinatarie delle misure (di Simona Rostagno)
Approfondisci

Il nuovo Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali

I titolari del trattamento avranno due anni per adeguarsi (di Melissa Marchese)

Approfondisci

Presunzione di non colpevolezza e onere della prova

Riflessioni sul sistema probatorio "231” (di Carlo Fiorio)

Approfondisci

I sistemi di whistleblowing alla luce delle disposizioni di Banca d'Italia

Introduzione, sviluppo e prospettive evolutive in ambito nazionale (di Luana Veronese e Mario Chiodi)

Approfondisci

Il "nuovo" falso in bilancio alla luce del primo arresto giurisprudenziale della Cassazione

L'impatto della riforma del reato sui Modelli "231". Brevi considerazioni (di Alessandro Gariglio)

Approfondisci

Autoriciclaggio. Un approccio pragmatico all'aggiornamento del Modello 231

Ipotesi metodologiche per la valutazione del rischio (di S. Minini)
Approfondisci

A.N.AC. e società pubbliche: riflessioni

Linee Guida di A.N.AC. su anticorruzione e trasparenza e fenomenologia delle società in mano pubblica (di S. Bartolomucci)
Approfondisci

Insider trading e confisca per equivalente: parola alla Consulta sull'applicazione retroattiva

Profili e possibili sviluppi della questione di incostituzionalità (di B. Cicconi e A. Carino)

Approfondisci