Dal rischio penale alla strategia di prevenzione

La compliance ambientale nei Modelli 231 alla luce della Direttiva 2024/1203 (di Alessandro Amato)

Approfondisci

I nuovi reati 231: accise e contrabbando

Sintesi del Webinar AODV231 del 27 marzo 2025 (di Lorenzo Nicolò Meazza)
Approfondisci

La tutela del contribuente contro le indagini tributarie illegittimamente o illecitamente svolte

L’impatto sulla normativa italiana del recente intervento della corte di giustizia dei diritti dell’uomo (di Antonio Carano)
Approfondisci

L’idoneità del Modello 231 come strumento preventivo alla prova dei fatti

L’implementazione della mappatura del rischio e l’efficace vigilanza dell’OdV vincono la sfida con il Management Override (di Valeria Logrillo e Caterina Muzzupappa)
Approfondisci

Antiriciclaggio 2025

Breve panoramica delle novità appena introdotte per la segnalazione e il monitoraggio delle transazioni di denaro (di Antonio Carano)

Approfondisci

L’evoluzione della normativa di sostenibilità e gli impatti sul Modello 231

Sintesi del Laboratorio 231 del 20 novembre 2024 (di Maria Antonietta Procopio)

Approfondisci

La nuova normativa in materia di Cybersicurezza

La direttiva NIS 2 (di Jacopo Bazzerla)
Approfondisci

La direttiva europea e le nuove prospettive nella lotta alla corruzione

Lo stato dell’arte in Italia (di Marcella Vulcano)
Approfondisci

Le deleghe non bastano

La Cassazione condanna l’intero CdA per omicidio colposo (di Michele Bonsegna e Federica Striani)
Approfondisci

La gestione dei rapporti con la P.A. e le nuove influenze illecite

Sintesi del Laboratorio 231 del 26 settembre 2024 (di Lorenzo Nicolò Meazza)

Approfondisci

Gli effetti dell’assoluzione penale nel procedimento tributario

L’intervento del legislatore della riforma tributaria ed il declino (forse) definitivo della metafora ferroviaria del “doppio binario” (di Antonio Carano)
Approfondisci

Il sistema 231 e la compliance integrata

Sintesi del Convegno del 13 giugno 2024 (di Maria Antonietta Procopio)
Approfondisci

Greenwashing

Impatti "231" (di Francesco Fallacara e Letizia Macrì)
Approfondisci

Codice antimafia: una panoramica sulle misure di prevenzione "collaborativa"

Le misure di prevenzione come strumenti di contrasto alla contaminazione criminale del tessuto economico-sociale attraverso guidati processi di “bonifica” (di Marco Conti e Antonio Iorio)

Approfondisci

Il decreto PNRR-bis in materia lavoristica e prevenzionistica

Una riforma che dimentica il D.Lgs. 231/2001 (di Mara Chilosi e Matteo Riccardi)

Approfondisci

L'esercizio della prognosi postuma sulla portata del Modello 231 e l'incompatibilità della nomina del difensore

I principi di diritto rimarcati dalla Corte di Cassazione (di Michele Bonsegna e Luigi Tarricone)
Approfondisci

Gli obiettivi del PNRR e il sistema dei controlli nella filiera pubblico-privata

Spunti di riflessione sull’utilità dei Modelli Organizzativi delle imprese per una (futura) “governance” antifrode integrata (di Antonio Carano)
Approfondisci