I nuovi reati 231: accise e contrabbando

Sintesi del Laboratorio 231 del 27 marzo 2025
Avv. Lorenzo Nicolò Meazza
 

Lo scorso 27 marzo, si è tenuto il Webinar organizzato da AODV231, intitolato “I nuovi reati 231: accise e contrabbando”, volto a fornire ai Soci una panoramica sulle novelle normative introdotte dal D.Lgs. 26 settembre 2024, n. 141 all’art. 25-sexiesdecies D.Lgs. 231/2001.

 

I lavori sono stati moderati dall’Avv. Andrea Milani, Vice Presidente dell’Associazione, che ha altresì tenuto la relazione dal titolo “Le nuove fattispecie di reato in materia di accise e la rivisitazione della materia doganale”. Nell’esposizione è stata evidenziata la finalità dell’intervento normativo, finalizzato ad adeguare il nostro ordinamento alle disposizioni europee, nonché l’analisi dei beni interessati dal Testo Unico sulle Accise. L’Avv. Milani ha anche riportato specifiche modalità esemplificative delle nuove ipotesi di reato, tra cui la rivendita di tabacchi lavorati senza la previa iscrizione all’Agenzia delle Dogane.
 

La parola è quindi passata al Dott. Paolo Massari, Founder C-Trade e Overy, che ha trattato il tema “Accise e dazi doganali: aspetti tecnico-operativi”, sottolineando l’importanza per le Società di instaurare un rapporto trasparente con l’Agenzia delle Entrate. Ha dunque proposto alcuni schemi ed esempi di calcolo dei tributi ed ha approfondito le tematiche connesse al nuovo “Soggetto Obbligato Accreditato”, c.d. SOAC (sul tema, si veda anche AODV231).
 

Da ultimo, l’Avv. Antonella Alfonsi, Componente del Collegio dei Probiviri di AODV231, ha illustrato “Le implementazioni del MOG231 e le attività di verifica”. In particolare, sono stati analizzati gli approcci da privilegiare nell’adeguamento del Modello organizzativo alle novelle in materia di contrabbando e accise. La Relatrice si è anche soffermata sulle attività che l’Organismo di Vigilanza deve svolgere per monitorare tale area di rischio come, ad esempio, la specifica integrazione dei flussi informativi al fine di ricomprendere la documentazione attestante i rapporti con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, i pagamenti dei diritti di confine e le licenze per il deposito dei prodotti soggetti ad accisa.
 

L’evento si è concluso con le risposte da parte dei Relatori ad alcuni quesiti posti dai numerosi partecipanti.
 

Gli atti e la video-registrazione dell’evento sono disponibili sul sito di AODV231.